
Dall’1 al 5 giugno si svolgerà al Centro Fieristico “Le Ciminiere” di Catania il Festival Internazionale del fumetto, del gioco e della cultura pop: “Etna Comics”.
Ormai da nove anni è un appuntamento imperdibile per tutti gli appassionati di cinema, fumetti, gioco e videogioco, musica, spettacolo, collezionismo, cultura tradizionale giapponese, ma anche per i curiosi che vogliono sperimentare il più grande festival del sud Italia.
La prima edizione risale al 2011 dove Etna Comics si è imposta come una delle più performanti manifestazioni d’Italia con ben 25.000 presenze.
Negli anni si sono registrati visitatori provenienti da Spagna, Germania, Inghilterra, Francia, Austria e Malta.
Catania non poteva che essere la cornice perfetta per ospitare questa importante manifestazione che si svolgerà in una location strepitosa ricavata dalla ristrutturazione di un’antica zolfatara: il Centro Fieristico “Le Ciminiere”.

In questa decima edizione di Etna Comics si vedrà la nascita della nuova “Area Letteratura Fantasy”.
Un nuovo settore tematico, interamente dedicato alla valorizzazione del genere letterario Fantasy, in tutte le sue forme e accezioni.
All’interno di quest’area, il pubblico troverà numerose attività: interviste, panel, firmacopie, novità editoriali, incontri con gli autori, workshop, proiezioni e attività ludiche, con la presenza di tanti ospiti provenienti dal mondo della letteratura fantasy, tra autori emergenti e nuove promesse del panorama letterario nazionale.
Inoltre, per la prima volta una fiera del fumetto riconosce il dovuto spazio all’erotismo.
Taboocom, presentato all’edizione 2019 del day zero di Etna Comics, per cause di forza maggiore dovute alla pandemia ha potuto muovere i suoi primi passi solo sui social.
Alla decima edizione di Etna Comics l’area Taboocom (vietata ai minori di 14 anni) potrà finalmente diventare evento e attrarre un nuovo target di pubblico più adulto.
Attraverso l’erotismo a fumetti si parlerà di emancipazione femminile, consapevolezza sessuale, libertà di essere e di esprimersi, con grandi personaggi legati al mondo dell’arte, della cultura e dei social.
