
Catania è un esempio indiscusso del barocco siciliano, è una bellissima cittadina con tante cose da vedere, si può passeggiare facilmente, si può visitare il mercato cittadino, una delle attività più antiche di Catania.
Per visitare Catania è necessario passare dalla Piazza del Duomo, nel centro della città, la cui forma attuale risale al XVIII secolo e contiene diversi edifici barocchi. In questa piazza si possono ammirare il Palazzo degli Elefanti (sede del municipio), la cattedrale e la famosa fontana dell'elefante, che è realizzata in lava e raffigura un elefante "Liotru" il simbolo della città. Catania proviene da un'eruzione vulcanica. Da visitare al Duomo di Catania, la Cattedrale di Sant'Agata, le sue origini risalgono al 1070, ma l'aspetto attuale è dovuto al restauro effettuato nel XVIII secolo.
Tra gli edifici più antichi della città c'è il famoso Castello Ursino, che fu costruito da Federico II nella prima metà del XIII secolo e divenne residenza del Re d'Aragona nel 1400, e oggi è il Museo Civico di questo città. Un'altra attrazione molto antica della città sono le Terme Achilliane, che risalgono al IV-V secolo e si trovano sotto Piazza Duomo. Gli altri luoghi più famosi di Catania risalgono al XVIII secolo e furono ristrutturati dopo il forte terremoto del 1693.
Via Etnea parte anche da Piazza del Duomo, la via principale di Catania, è uno dei luoghi più frequentati dai turisti. Considerata un'eccellente via dello shopping della città, vi sono sia negozi importanti che eleganti architetture barocche.
Infine, il monastero benedettino annesso alla Chiesa di San Nicola è uno dei più grandi complessi monastici d'Europa e oggi ospita il Dipartimento di Studi Umanistici dell'Università degli Studi di Catania.